DAL 1° GIUGNO TESSERAMENTO RIDOTTO ESTIVO: PER I CENTRI ESTIVI, PER I TUOI TORNEI ED EVENTI O SOLO PER CONOSCERCI..
POLISPORTIVE
promuoviamo lo sport in tutte le sue modalità e discipline
GIOVANILI
operiamo tra le nuove generazioni proiettandole nel futuro
SALESIANE
coltiviamo la letizia, l'allegria e l'ottimismo
Le P.G.S. vengono fondate ufficialmente nel 1967, promosse dagli Enti salesiani CNOS e CIOFS, per coordinare ed ufficializzare la grande mole di attività sportiva che da sempre viene promossa all’interno degli Istituti e degli Oratori Salesiani. Se lo sport è un tassello essenziale nella missione salesiana e la partecipazione al gioco un fattore connaturale alla sua pedagogia volta alla creazione di “buoni cristiani ed onesti cittadini”, oggi le PGS si presentano con un duplice valore:
la consapevolezza di avere una storia antica da tramandare ispirata a Don Bosco;
la vocazione di svilupparsi, con dinamismo e spirito creativo, nel pieno rispetto della propria mission finalizzata ad educare i giovani attraverso lo sport e porre al centro la loro crescita integrale.
Nel 1979 il CONI riconosce le P.G.S. come Ente Nazionale di Promozione Sportiva ed allora il progetto P.G.S. può essere proposto anche al di fuori del mondo salesiano. Un progetto che non nasce per ripetere attivismi sportivi, ma per attivare dinamismi sportivi in un contesto educativo, avendo come preoccupazione finale il domani dei ragazzi: l’Ente PGS si occupa di sport per costruire nell’atleta la Persona. Il suo scopo è di sviluppare le dimensioni educative, culturali e sociali dell’attività sportiva, all’interno di un articolato progetto di uomo e di società, ispirato alla visione cristiana, al sistema preventivo di Don Bosco ed agli apporti della tradizione salesiana.
Nel 1981 le PGS vengono riconosciute dal Ministero dell’Interno come Ente Nazionale a carattere assistenziale. Nel 1991 si trasformano in Associazione per meglio operare come comunità in cui i soci devono sentirsi parte attiva nel raggiungimento degli obiettivi, mentre dal 2000 sono iscritte nel Registro Nazionale delle associazioni di Promozione Sociale.
Con la riforma del Terzo Settore, nel 2020 l’Assemblea Nazionale ha approvato le modifiche statutarie ai fini dell’adeguamento al cosiddetto Codice del Terzo Settore.